Servizi Reggio Calabria

Fisioterapia

La sezione di Fisioterapia dispone di n. 33 box ed è completa di tutta la strumentazione adatta per l’espletamento di tutte le prestazioni richieste dall’utenza per patologie muscolari osteoarticolari, traumatismi e stati infiammatori in genere, stati delle articolazioni e dell’apparato ligamentoso. Inoltre, nel Centro è presente una palestra attrezzata per l’attività riabilitativa di pazienti affetti da patologie croniche, traumatiche e neurologiche (esiti di ictus celebrali, o di interventi neurochirurgici e di altre patologie).

La sezione di fisioterapia è composta da personale medico specialista in Fisiatria, da Terapisti della Riabilitazione e da Massofisioterapisti.
TERAPIE FISICHE STRUMENTALI:
  • Tecarterapia® utilizzata nelle terapie riabilitative per il recupero di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti, artralgie croniche di varia eziologia, nelle patologie muscolo-scheletriche, miositi, patologie a carico delle capsule articolari, processi artrosici, lombalgie e sciatalgie.
  • Laserterapia di potenza con laser a sorgente Yag: strumento terapeutico impiegato principalmente nella terapia delle tendinopatie, dei processi infiammatori dei tessuti molli, nel trattamento delle lesioni muscolo tendinee e legamentose, oltre che per le patologie degenerative dell’apparato osteoarticolare..
  • Ionoforesi applicata al trattamento di: infiammazioni e forme dolorose muscolo-scheletriche; traumi muscolari e ossei; patologie degenerative o infiammatorie delle articolazioni; Iperidrosi.
  • Ultrasuono, la terapia a ultrasuoni viene utilizzata per la cura e il trattamento di varie forme di sofferenza dei tessuti connettivi, tra cui: lesioni legamentose; “strappi” muscolari; tendiniti; dolori su base artrosica; borsiti; esiti fibrosi e cicatriziali.
  • Diadinamica usata come terapia antalgica per eliminare o sollevare dal dolore il Paziente.
  • Magnetoterapia che ha un’azione antinfiammatoria e antidolorifica; favorisce l’aumento della mineralizzazione ossea, l’accelerazione della calcificazione delle fratture, l’aumento dell’irrorazione sanguigna e il miglioramento della circolazione periferica; ha, inoltre, un’azione cicatrizzante e di miglioramento del metabolismo cutaneo.
  • Tens per il trattamento di: dolori derivanti da fratture/traumi fisici acuti; dolori causati da artrite reumatoide; mal di schiena; fibromialgia; sindrome del tunnel carpale; periartrite di spalla.
  • Onde d’urto: trattamento tramite onde acustiche di patologia muscolo-scheletriche o calcificazioni.
  • Taping neuro muscolare e funzionale, tecnica correttiva di tipo meccanico che aiuta a risolvere sia la condizione di trauma, compreso post-operatorio, che l’indebolimento e l’affaticamento muscolare.
  • Irradiazione infrarossa, i raggi infrarossi vengono impiegati per: la preparazione al massaggio e alla kinesiterapia; reumatismi articolari; dolori e contratture muscolari.
  • Elettromiografia, un esame che viene utilizzato nella diagnostica neurologica per la valutazione di patologie a carico del sistema nervoso periferico e dell’apparato muscolare.
TECNICHE RIABILITATIVE:
  • Ginnastica posturale, tecnica di riabilitazione (metodo Mézieres) finalizzata al recupero funzionale e al ripristino della simmetria corporea attraverso l’allungamento delle intere catene muscolari. Consiste in un programma di ginnastica per il trattamento di lombalgie, cervicalgie, ernie discali, scoliosi.
  • Ginnastica per scoliosi, esercizio fisico per la scoliosi individuale e di gruppo.
  • Ginnastica dolce per osteoporosi, esercizio fisico che permette di rafforzare ossa e muscoli e di migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la flessibilità.
  • Massoterapia distrettuale e riflessogena, particolare massaggio manuale eseguito sui tessuti molli del corpo. Questa tecnica serve ad accelerare la circolazione locale del sangue, agisce inoltre sulle strutture tendinee, legamentose, muscolari ed articolari aumentandone il tono ed il loro rilassamento.
  • Ginnastica propriocettiva include tutte quelle tecniche ed esercizi utilizzati in fisioterapia che hanno lo scopo di recuperare e migliorare la propriocezione del corpo, di un’articolazione o di un arto in particolare.
  • Rieducazione post-opera funzionale degli arti e delle articolazioni per patologie traumatiche, fratture ed interventi complessi quali protesizzazioni
  • Linfodrenaggio tecnica di massaggio per ristabilire il corretto drenaggio dei liquidi linfatici
I nostri reparti

Scopri le nostre
Aree Specialistiche

X